Fra’ Galdino
Fra’ Galdino ha il dono dell’ubiquità, infatti è stato visto in 35 diversi paesi del Biellese nello stesso giorno, alla stessa ora! E non è il mite frate dei Promessi Sposi che gira di casa in casa per la cerca delle noci, ma un frate moderno, un frate 2.0, a... Read More
Il Cappotto di Robespierre
Ha compiuto tre anni “Il cappotto di Robespierre” e conta su una rete (in crescita) di soggetti del territorio tra loro eterogenei e per questo con grande potenziale generativo: imprese, piccole realtà caritative e più strutturate organizzazioni no profit, che, insieme, promuovono la possibile connessione tra generosità, dignità, competenza e... Read More
Community School – contrasto alla povertà educativa
Negli ultimi 20 anni il Biellese ha subito profonde trasformazioni sul piano sociale, economico e produttivo. La scarsa consapevolezza di un necessario cambiamento nella traiettoria scuola – lavoro – società, rende oggi evidenti le condizioni di povertà educativa, richiedendo un aggiornamento delle metodologie fino ad ora adottate. La rete di... Read More
VIVA!
VIVA è un progetto che intende favorire azioni di vita indipendente e vita attiva per persone con disabilità medio lieve tra i 18 e 45 anni. Il progetto ha durata quinquennale ed è nato da una coprogettazione per i patti di sussidiarietà. Fanno parte dell’ATS VIVA: Cooperative Sociali Domus Laetitiae,... Read More
Casa Torrione – Casa di comunità
Ogni volta che entro a Casa Torrione, è come varcare la soglia della mia casa. All’ingresso, sulla bella facciata appena restaurata, una targa recita Condominio Solidale Economia Civile. È da queste parole che nasce un sentimento di appartenenza, di fare e impegnarsi insieme, di sentirsi responsabili e parte di una... Read More
I corridoi umanitari
Il 31 gennaio è arrivato a Fiumicino l’ultimo gruppo di profughi nell’ambito del Protocollo di intesa con lo Stato italiano, firmato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana che agisce attraverso Caritas Italiana e Fondazione Migrantes) e dalla Comunità di Sant’Egidio, per sostenere ingressi legali e sicuri. Si tratta di 85 persone, soprattutto... Read More
Housing First – C’è solo una strada: la casa!
Elencare le ragioni per le quali sia buona cosa che nessuna persona si trovi a vivere in strada rischia di essere di scarsa utilità. La sensibilità comune ci porta, o dovrebbe portarci, all’indignazione di fronte alla presenza di persone senza dimora. Ma la proposta denominata “Housing first” ci permette di... Read More
Casa Raffaella
La chiamiamo Casa Raffaella. Lo facciamo sottovoce, solo tra noi, mentre siamo impegnati nel gestirla con massima serietà e passione. È una casa accogliente, nella quale trovano ospitalità temporanea famiglie e persone sfrattate del nostro territorio, ma non ha visibilità pubblica. E’ una casa semplice, anche nell’allestimento degli spazi, che... Read More
Start the change – Corso di formazione per docenti di scuola superiore
Nel mese di novembre, sarà avviato un corso di formazione su diritti umani e migrazioni, riservato ai docenti delle scuole superiori, organizzato da CISV, Amnesty International, Libera Biella e Caritas Diocesana. Il corso mira a fornire contenuti, strumenti e metodologie per accrescere le conoscenze e le competenze sulle questioni globali e aiutare... Read More
Caritas nelle scuole
Le Muse rappresentano nella cultura classica le dee ispiratrici delle principali arti conosciute dall’uomo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella le ha messe “alla lavagna” per far conoscere ai ragazzi il valore del sapere: è nato così il progetto “Muse alla lavagna” che, dal 2011, ha portato nelle scuole... Read More