Scuola di Economia Civile

Un modello economico che pone al centro del proprio operato la felicità pubblica attraverso la corretta gestione dei beni comuni… è ciò a cui tende la Scuola di Economia Civile che, per la prima volta a Biella, aprirà i battenti a partire dal mese di febbraio 2021.

Al termine economia, è raro abbinare parole quali felicità, reciprocità, beni relazionali, fiducia ma è altrettanto indispensabile, specie in un tempo in cui forse abbiamo imparato che “nessuno si salva da solo” (Papa Francesco, Preghiera per la Pace, 2020).

L’iniziativa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Diocesi di Biella e Banca Simetica, in collaborazione con il consorzio Filo da Tessere, nasce dalla sensibilità di alcune persone del territorio che, avendo fatto propri lo stile e i fondamenti dell’economia civile, si sono adoperati per raggiungere su più livelli (imprenditori, appassionati di scienze economiche e sociali, studenti, operatori pubblici e privati) le persone che vivono e operano nel Biellese, per offrire un’occasione vera di cambiamento, necessario per affrontare le sfide dell’oggi e del domani. Saranno infatti coinvolti anche gli studenti del triennio del Liceo Economico Sociale ‘A. Avogadro’ di Biella, giovani ragazzi a cui è chiesto di non esimersi da ragionare e agire in un contesto più equo e inclusivo.

Il corso, le tematiche e i docenti saranno presentati il 18 gennaio alle ore 18, attraverso un APERITIVO CIVILE online in compagnia del Professor Zamagni, uno dei fondatori della Scuola di Economia Civile, in dialogo con Dino Masso, del Gruppo Giovani Imprenditori di Biella. E’ un occasione imperdibile per prendere parte a questo cambiamento, partendo dalla formazione e dal mettersi in ascolto.

Nella Locandina 2021 sono dettagliati il programma del corso, le modalità di iscrizione e le date di svolgimento! Se sei interessato, non perdere tempo: il corso è gratuito e a numero chiuso… ti aspettiamo!