Da sei mesi ha preso avvio il progetto sperimentale “Lotta alla povertà energetica”, nato dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Dipartimento Energia, l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Economiche-Sociali e Matematico-Statistiche, la società Leroy Merlin Italia, il Comitato Promotore S-NODI “Gabriele Nigro”, e la Delegazione Regionale delle Caritas del Piemonte – Valle d’Aosta.
“La povertà energetica è un fenomeno che si è manifestato nei paesi europei in anni recenti, a seguito della crisi economica del 2008; a causa dell’incremento dei costi dei servizi energetici e del contemporaneo decremento del reddito percepito, una larga fascia di cittadini si è trovata nelle condizioni di non riuscire a mantenere un adeguato comfort abitativo con conseguenze anche sulla salute”, dice Marco Filippi, professore emerito del Politecnico di Torino.
Il progetto risponde alle difficoltà delle famiglie a basso reddito a pagare le bollette relative ai consumi di energia e, tramite l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico a basso costo ed azioni di educazione degli utenti sul tema, consentirà di valutare l’efficacia di specifiche azioni che potranno poi essere applicate sul territorio nazionale.